Assonime ha pubblicato la Guida al Codice della Crisi, che illustra i principali istituti riformati dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.
Il codice è entrato in vigore il 15 luglio 2022, dopo un lungo percorso normativo e dopo diversi rinvii imposti dalla pandemia, con l’intento di adattare gli istituti originariamente previsti dal Codice ai principi della direttiva europea (UE) 1023/2019 in tema di ristrutturazione e insolvenza.
Si tratta di una riforma fondamentale per la salvaguardia del valore delle imprese, per un’efficiente tutela dei creditori e per il sistema economico nel suo complesso, si legge nell’introduzione del documento.
La Guida presenta le nuove disposizioni suddividendole in sette capitoli, dedicati rispettivamente a:
- i soggetti: doveri delle parti e interessi tutelati;
- i diversi stadi di difficoltà dell’impresa;
- gli strumenti per la prevenzione della crisi;
- gli strumenti per la ristrutturazione dell’impresa;
- gli strumenti per la liquidazione;
- la regolazione della crisi e dell’insolvenza di gruppo;
- profili processuali.
Clicca qui per leggere la guida.