da AteneoWeb | Gen 27, 2023 | Articoli
Per l’esercizio 2023, per effetto della Legge di Bilancio 2023, sono state introdotte modifiche in merito ai requisiti che un soggetto deve avere per poter accedere al regime agevolato di cui alla legge 190/2014, il cosiddetto regime forfettario. Le modifiche...
da AteneoWeb | Gen 26, 2023 | Articoli
L’articolo 13, n. 1, della tariffa allegato A, parte I, annessa al DPR 26 ottobre 1972, n. 642, prevede l’applicazione dell’imposta di bollo nella misura di euro 2,00 su ogni esemplare di “Fatture, note, conti e simili documenti, recanti...
da AteneoWeb | Gen 23, 2023 | Articoli
Anche nel 2023, tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato, incluse le stabili organizzazioni di soggetti non residenti, indipendentemente dalla natura giuridica, dal settore economico di appartenenza, dalla dimensione, dal regime contabile e dal sistema di...
da AteneoWeb | Gen 19, 2023 | Articoli
Il Provvedimento del 17 gennaio 2023, firmato dal direttore dell’Agenzia Entrate, ha approvato il Modello CU 2023 relativa al periodo 2022, le relative specifiche tecniche per la trasmissione telematica e le istruzioni di compilazione. Le principali...
da AteneoWeb | Gen 19, 2023 | Articoli
Sotto l’aspetto fiscale le principali scadenze per il contribuente in regime forfettario sono due: – il 30 giugno 2023, quando si versa: il saldo dell’imposta sostitutiva (5 o 15%) riferita all’anno precedente 2022 e il 50% dell’acconto...
da AteneoWeb | Gen 16, 2023 | Articoli
La Legge 23 dicembre 2014 n. 190 ha introdotto il regime forfetario, la cui disciplina è stata modificata prima dalla Legge 28 dicembre 2015 n. 208 poi dalla Legge 30 dicembre 2018 n. 145 (Legge di Bilancio 2019) e da ultimo dalla Legge 27 dicembre 2019, n....
Commenti recenti